La Golden hour e la Blu hour nella fotografia

La Golden Hour, o l’Ora Magica, è un periodo di tempo di circa un’ora, poco dopo il sorgere del sole o poco prima del tramonto, durante il quale la luce del sole è morbida, calda e dorata. Questa luce crea un’atmosfera unica che ha reso la Golden Hour uno dei momenti preferiti dai fotografi di tutto il mondo.

Come l’intelligenza artificiale modificherà il mondo della fotografia

L’intelligenza artificiale sta già cambiando il modo in cui facciamo le cose, e la fotografia non è da meno. Negli ultimi anni, la tecnologia dell’intelligenza artificiale è diventata sempre più avanzata, offrendo nuove opportunità per migliorare la qualità delle immagini, semplificare il processo di editing e rendere la fotografia più accessibile a tutti.

Il senso del fotografare

La fotografia è un’arte visiva che ci permette di catturare momenti della nostra vita e della realtà circostante. Ogni fotografo ha un proprio stile e una propria visione del mondo, e questo si riflette nelle sue fotografie. Ma perché scattiamo foto? Qual è il senso delle nostre foto?

Storia della fotografia

La fotografia è una tecnologia che ha cambiato il modo in cui vediamo il mondo. La sua storia è un viaggio affascinante che inizia prima ancora della sua invenzione ufficiale nel XIX secolo, e che continua ancora oggi con l’avvento della fotografia digitale

I GRANDI DELLA FOTOGRAFIA

La fotografia è un’arte che ha rivoluzionato il modo in cui vediamo il mondo e ci permette di catturare momenti speciali della nostra storia personale e dell’umanità. Ci sono molti grandi fotografi che hanno fatto una grande differenza nel mondo della fotografia. In questo articolo, esploreremo alcuni tra i più grandi fotografi della storia, le loro tecniche e le loro opere d’arte.

fotografia a messina

Il fotografo – la Macrofotografia naturalistica

Uno dei miei generi prediletti, unisce la soddisfazione di dover studiare ed applicare svariate tecniche sia in fase di ripresa che di post produzione, alla soddisfazione di andare in giro per la natura a cercare soggetti da riprendere e quindi ogni volta è tutto diverso e spesso pieno di meravigliose sorprese. La macrofotografia costringe anche ad avere un occhio allenatissimo adatto a cogliere piccoli dettagli e a maneggiare con velocità i settaggi della macchina fotografica, ritengo che l’allenamento dell’occhio alla prontezza necessaria in macrofotografia, sia prodromo agli scatti dell’avifauna, dove è richiesta una reazione ancora più fulminea e una visione generale del campo di azione, indispensabile nel prevedere in anticipo i movimenti degli uccelli.